Il regime IVA delle materie prime e semilavorate in edilizia
dott. Luigi ARZILLO
Le materie prime e i semilavorati per l’edilizia acquistate dai fornitori scontano l’aliquota IVA ordinaria, indipendentemente dal soggetto che acquista i materiali, sia esso un privato, un’impresa costruttrice, un artigiano, ecc.
Non solo. L’aliquota IVA ordinaria per questo genere di acquisti si applica quale che sia la fase di commercializzazione e a prescindere dall’impiego in costruzioni agevolate o non agevolate.
Materie prime e semilavorati in edilizia, un elenco Per fornire un’ultima ma importante informazione, ci pare utile riprodurre qui sotto un elenco generale, non esaustivo ma indicativo, delle materie prime e dei semilavorati edili.
- Materiali inerti (argilla, ghiaia, perlite espansa in grana grossa, sabbia di cava o di fiume, vermiculite, silicio e simili, ecc.)
- Leganti e loro composti (calce dolce e spenta, calce idraulica, cemento, gesso, malta, miscele per intonaco prefinito, ecc.)
- Laterizi (mattoni pieni, mattoni forati, mattoni refrattari, tavelle, tegole, comignoli, canne fumarie, ecc.)
- Ferro per cemento armato
- manufatti e prefabbricati (in cemento armato, laterocemento, ferrocemento, fibrocemento, in gesso)
- Materiali per pavimentazione interne ed esterna e per rivestimenti (carta da parati, doghe di legno, linoleum, listoni in legno, pavimenti in gomma e PVC, piastrelle da rivestimento murale in sughero, piastrelle in gres e marmo, rivestimenti in maiolica e in ceramica, quarzo plastico, vetro per pavimenti e rivestimenti, ecc.)
- Materiali di coibentazione, impermeabilizzanti, bituminosi e bitumati (bitume, cartone bitumato, cemento plastico bituminoso, conglomerati bituminosi, fibra di vettro, lana di roccia, polistirene espanso, ecc.)
- Materiali, prodotti e sottoprodotti dell’industria lapidea (alabastro, ardesia, caolino, pietre calcaree e silicee, travertino, sabbia, selci, tufi, argilla, calce, gesso cotto, serpentino, marmo, granito, ecc.)